Tematica Anfibi

Epipedobates espinosai Funkhouser, 1956

Epipedobates espinosai Funkhouser, 1956

foto 248
Da: www.dendrowiki.org

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Dendrobatidae Cope, 1865

Genere: Epipedobates Myers, 1987

Descrizione

La lunghezza dei maschi adulti dal muso all’urostilo è compresa in un intervallo di 16,0-17,5 mm, la dimensione delle femmine è sconosciuta. Il dimorfismo sessuale è probabilmente esibito da maschi leggermente più piccoli delle femmine. Il terzo dito è gonfio nei maschi e non gonfio nelle femmine. Poco si sa sul modo di vivere di queste rane. È una specie diurna e terrestre. Le uova vengono deposte in grandi nidiate a terra e i maschi trasportano tutte le larve insieme in piccoli ruscelli. Il sistema di accoppiamento del genere Epipedobates comprende l'amplesso cefalico.

Diffusione

È endemica in Ecuador. I suoi habitat naturali sono foreste umide subtropicali o tropicali di pianura, fiumi, paludi d'acqua dolce e paludi d'acqua dolce intermittenti. È minacciato dalla perdita dell'habitat.

Bibliografia

–Luis A. Coloma, Santiago Ron, Karl-Heinz Jungfer, Diego Cisneros-Heredia, Ana Almendáriz (2004). "Epipedobates espinosai". IUCN Red List of Threatened Species. 2004.


00691 Data: 29/05/2019
Emissione: Rane di vetro
Stato: Ecuador
Nota: Emesso in un libretto
di 8 v. diversi